Marketing Emozionale Luco Digital Agency
Marketing Emozionale: cos’è l’emotional marketing
Come il marketing emozionale può aumentare il coinvolgimento ed il fatturato dei brand
In questo articolo vedremo come il marketing emozionale possa essere utilizzato per coinvolgere i clienti e creare un’esperienza che soddisfi le loro esigenze.
Come esseri umani, siamo costantemente bombardati da messaggi di marketing. Per sfuggire il caos, i marchi devono trovare il modo di entrare in contatto con noi a un livello più profondo. L’emotional marketing è un modo per farlo. Facendo leva sulle nostre emozioni, i marchi possono creare con noi legami profondi ed indissolubili.
Quando ci sentiamo legati a un brand, è più probabile che ci fidiamo e gli siamo fedeli. Siamo anche più propensi a consigliarlo ad altri.
Il marketing emozionale può quindi essere uno strumento potente per le aziende che vogliono coinvolgere e fidelizzare il proprio pubblico.
Leggi anche: Brand Awareness: i valori dietro al successo di un marchio.
Che cos’è il marketing emozionale?
Può essere definito come l’uso delle emozioni per creare connessioni con il proprio target. Attraverso il marketing emozionale, un brand può coinvolgere i propri clienti e creare un’esperienza che corrisponda ai loro bisogni, desideri e aspettative.
Il marketing emozionale è un tipo di marketing che cerca di entrare in contatto con i consumatori a un livello più profondo di quello razionale o fisico. Questo può essere fatto facendo leva su emozioni come la fiducia, l’amore, la paura o la rabbia.
Se utilizzato correttamente, il marketing emozionale può portare a un aumento delle vendite e a una maggiore fidelizzazione dei clienti.
Secondo Schmitt, è necessario offrire all’utente un’esperienza stimolante che lo coinvolga pienamente, e teorizza lo schema SEMs, acronimo di Strategic Experiential Modules, che in sostanza è un modello di customer experiencebasato su 5 diversi tipi di percezione: Sense Experience; Feel Experience; Think Experience; Act Experience; Relate Experience.
Schema SEMs, acronimo di Strategic Experiential Modules
Sense experience
L’esperienza sensoriale (sense experience) si riferisce appunto alle sensazioni fisiche che proviamo quando interagiamo con un prodotto o un servizio. I sensi coinvolti naturalmente possono essere: la vista, il suono, l’olfatto, il gusto e il tatto.
Feel experience
L’esperienza emotiva (feel experience) si riferisce alle emozioni che ci suscita l’interazione con un prodotto o un servizio. Emozioni come la felicità, la tristezza, la rabbia, l’amore rientrano in questa categoria esporenziale.
Think experience
L’esperienza cognitiva si riferisce ai pensieri che abbiamo quando interagiamo con un prodotto o servizio. Possono essere pensieri consci o subconsci e possono essere positivi o negativi.
Act experience
L’esperienza fisica e mentale si riferisce alle azioni che compiamo quando interagiamo con un brand, prodotto o servizio. Queste esperienze che coinvolgono il consumatore in prima persona possono riferirsi sia ad azioni fisiche, come l’utilizzo di un prodotto, che mentali, come la decisione di acquistare un prodotto.
Relate experience
Le esperienze relazionali sono quell relazioni che creiamo con gli altri soggetti aventi aspirazioni e interessi comuni. Queste relazioni possono essere positive o negative e possono riguardare il marchio, altri clienti o i dipendenti. Sentirsi parte di una Community è uno dei bisogni primari dell’essere umano
“Strumenti” del marketing emozionale
Ci sono molti modi in cui i marchi possono usare il marketing emozionale per coinvolgere il loro pubblico di riferimento.
Alcuni dei più comuni sono:
L’uso della narrazione
La narrazione è un modo potente per entrare in contatto con i consumatori a livello emotivo. Attraverso le storie, le esperienze, i valori, i marchi possono creare un legame con i consumatori che va oltre la razionalità.
L’uso di immagini e video
Le immagini e i video sono un altro modo per entrare in contatto con i consumatori a livello emotivo. Utilizzando immagini che evocano emozioni come felicità, tristezza o paura, i brand possono creare un collegamento emotivo con i consumatori.
L’uso della musica
La musica è un linguaggio universale che può essere utilizzato per entrare in contatto con le persone a livello emotivo evocando emozioni come la felicità, la tristezza o la paura.
Leggi anche: Storytelling: come creare la giusta audience.
Marketing emozionale esempi
La campagna “Think Different” di Apple, lanciata nel 1997 per promuovere i Mac è un ottimo esempio di marketing emozionale e rappresenta ancora oggi, dopo oltre 25 anni, il modello da seguire entrando di fatto nei spot pubblicitari che hanno fatto la storia.
La campagna ha cercato di entrare in contatto con i consumatori a un livello più profondo di quello razionale o fisico e ha avuto molto successo.
Lo spot, narrato in Italia dal premio nobel Dario Fo, recita:
“Questo film lo dedichiamo ai folli,
agli anticonformisti,
ai ribelli,
ai piantagrane,
a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso.
Costoro non amano le regole, specie i regolamenti,
e non hanno alcun rispetto per lo status quo.
Potete citarli, essere in disaccordo con loro,
potete glorificarli o denigrarli,
ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli.
Perché riescono a cambiare le cose.
Perché fanno progredire l’umanità.
E mentre qualcuno potrebbe definirli folli,
noi ne vediamo il genio.
Perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare
di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero.”
© 1997 Apple Computer, Inc.
Apple utilizza immagini e video di personaggi che hanno fatto la storia dell’umanità evocando emozioni come la felicità, il senso di appartenenza e la voglia di far parte di quella schiera di persone che “sono abbastanza folli da cambiare il mondo”.
Conclusioni
Il marketing emozionale è uno strumento potente che i marchi possono utilizzare per coinvolgere il proprio pubblico di riferimento. Utilizzando tecniche come lo storytelling, le immagini e i video, i marchi possono creare un legame profondo con i consumatori.
Se utilizzato in modo efficace, il marketing emozionale può essere uno strumento potente!
E tu sei pronto ad emozionare il tuo pubblico?
Se desiderate saperne di più sul marketing emozionale e su come per coinvolgere il vostro pubblico di riferimento, contattateci oggi stesso. Saremo lieti di discutere con voi questo argomento in modo più approfondito.