fbpx

Local SEO: cos’è e come farlo al meglio

local seo

Local SEO: cos’è e come farlo al meglio.

Il Local SEO (o seo locale) è un’attività molto importante e da non trascurare, soprattutto per quelle attività che offrono i loro prodotti e servizi a partire da una determinata zona geografica. Per queste attività, ma anche per molte altre come vedremo in seguito, è fondamentale implementare una local seo strategy per migliorare il posizionamento organico locale. Prima di capire come procedere con l’ottimizzazione local seo e perchè è opportuno affidarci ad un local seo specialist per la nostra strategia locale seo, andiamo a definire innanzitutto cosa è il local seo e perchè è importante fare “seo google” e per i vari motori di ricerca.

Indice dei contenuti
local seo

Local Seo – Luco Digital Agency – Napoli

Cos’è il Local Seo e cosa serve?

Se vi state chiedendo il local seo cos’è siete nel posto giusto.

Il Local SEO (o SEO locale) è il processo di ottimizzazione di un’azienda, un servizio o un prodotto per una query di ricerca che è specifica per un luogo (ad esempio digital agency Napoli).

I motori di ricerca e quindi anche Google usano la posizione (per desktop) oppure la geolocalizzazione (per mobile) per determinare quali risultati siano più pertinenti alla ricerca fatta dall’utente.

Ad esempio nel nostro caso se state cercando una digital agency, il motore di ricerca vi mostrerà le aziende locali più pertinenti alla vostra posizione.

Quindi se siete a Napoli oppure in provincia o nei pressi di Napoli il motore di ricerca vi mostrerà le digital agency di Napoli rispondendo quindi alla vostra “search” con le digital agency Napoli.

Leggi anche: Cosa fa una digital agency e quali sono le differente con una web agency o agenzia di comunicazione.

A differenza della Seo “tradizionale”, il cui intento è posizionare un sito a livello nazionale e/o globale, con il local search seo si mira a ottenere visibilità organica in una zona geografica ben definita.

A chi serve il Local Seo?

Il local seo è utile soprattutto per quelle aziende, per quei professionisti o comunque per tutti coloro che offrono prodotti o servizi in una determinata area come ad esempio: Hotel, ristoranti, medici, dentisti, artigiani, negozi, ect.

Dati alla mano, sempre più spesso gli utenti fanno ricerche associando ad un prodotto o un servizio il nome di una città. Questo tipo di ricerche sono estremamente specifiche e circoscritte ed hanno un tasso di conversione più alto rispetto a quelle generiche. Dato l’alto potenziale di questo tipo di ricerche, soprattutto se il vostro sito o e-commerce è da poco online, anche se il vostro obiettivo è la conquista del mercato globale, il nostro consiglio è quello di partire sempre (salvo casi specifici) dal posizionamento organico locale. In questo modo potrete iniziare a scalare la classifica partendo dalla vostra area geografica.

Come fare Local SEO?

Così come i tradizionali servizi seo per fare local seo bisogna innanzitutto organizzare una corretta seo strategy partendo da un’analisi delle query presenti in serp, in riferimento alla nostra località di interesse ed analizzare tutte le keyword che possono essere utili alla nostra strategia seo. Naturalmente va detto che l’ottimizzazione seo locale rientra in una strategia di insieme ampia, di cui la parte “local” è una parte importante.

Altro step molto importante è fare “local seo google my business” attraverso Google My Business che è un servizio messo a disposizione dal colosso di Mountain View.

Grazie alla piattaforma è possibile creare un profilo con i dettagli dell’attività commerciale che verranno inseriti all’interno delle mappa di Google. La creazione del proprio profilo va fatta con molta attenzione e poca superficialità. È il nostro biglietto da visita per il local seo Google.

Creare il proprio profilo è molto semplice, tutto quello che devi fare è:

  • creare una descrizione accurata della tua attività;
  • scegliere la corretta categoria di appartenenza;
  • caricare immagini che siano “descrittive” del tuo business;
  • inserire gli orari di apertura/chiusura;
  • inserire il proprio indirizzo, numero di telefono, sito web, ect.;

A questo punto la scheda è pronta.

Ti consigliamo innanzitutto di chiedere ai tuoi clienti l’invio di una recensione e di aggiornare spesso il tuo profilo. Questi sono dei dettagli che possono fare la differenza!

Conclusioni

Che tu sia un’attività già esistente o appena nata il nostro consiglio è quello di partire da una strategia di local seo. Anche se vuoi conquistare il mondo intero parti dal “locale” e sfrutta le possibilità di competere innanzitutto con chi è intorno a te restringendo il campo e acquisendo fiducia da parte dei motori di ricerca.

Pensare globale, agire locale.

Quelli appena descritti sono solo una parte di tutti gli interventi necessari per poter ottimizzare il proprio sito, blog o e-commerce.

La SEO richiede tempo, pazienza, ma soprattutto conoscenza e consapevolezza su quello che si sta facendo. I vantaggi che potrete ottenere da una SEO strategy professionale e accurata possono essere notevoli.

Il nostro consiglio finale è quello di affidarvi a degli specialisti del local SEO.