E-commerce: gli errori da evitare nella gestione del tuo negozio online.
Se hai un e-commerce che stenta a decollare molto probabilmente stai commettendo qualche errore nella gestione e-commerce.
Siamo certi che quando hai aperto il tuo shop il tuo intento era quello di rendere il tuo e-shop il migliore possibile e offrire ai tuoi clienti un’esperienza di acquisto eccezionale.
Purtroppo non tutto va come ci eravamo prefissati. Tranquillo sei ancora in tempo per migliorare e risolvere gli errori ed i problemi presenti sul tuo sito web di vendita on-line.
Gli errori più comuni nella gestione ecommerce.
Prima di approfondire quelli che potrebbero essere gli errori nel tuo e-commerce partiamo con specificare a cosa serve un e-commerce ed il suo significato?
Che cos’è un e-commerce (definizione)
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisionedigitale ecc.). [Trecani]
Ecco gli errori da evitare nel tuo ecommerce.
Quello che segue è un elenco dei problemi più diffusi che ci è capitato di analizzare nella nostra esperienza di digital agency.
Leggi anche: Cosa fa una digital agency?
Target di destinazione.
Non comprendere qual è il proprio target di riferimento, o peggio ancora non individuare a monte chi è il nostro pubblico, è uno degli errori più diffusi.
Ignorare chi sia il pubblico di destinazione è pericoloso per il tuo e-commerce e per il tuo brand.
Leggi anche: Brand Awareness: i valori dietro al successo.
Il nostro consiglio è quello di studiare sempre il target di riferimento in base al mercato in cui sei inserito e al prodotto o servizio offerto.
Quindi se ancora non hai svolto una corretta valutazione e studio del target, puoi ancora risolvere la situazione e ricalibrare il tuo pubblico di riferimento.
Ricerca di mercato.
Così come per l’identificazione del target, anche non fare le giuste ricerche di mercato può essere un errore molto pericoloso per il proprio shop on-line.
Infatti senza una corretta ricerca di mercato non è possibile innanzitutto: conoscere la concorrenza, capire come si comportano gli altri brand che operano nel nostro mercato.
Se si studia in modo analitico qual è il mercato nel quale ci si inserisce e si fanno le giuste ricerche sulla concorrenza aumentano le possibilità di distinguersi con il proprio e-commerce offrendo un servizio migliore o comunque differente dagli altri agli utenti.
Dovremmo sempre porci la domanda: perchè un cliente dovrebbe acquistare sul mio e-commerce e non su quello di un’altro competitor?
Cosa offro di diverso?
User Experience.
Oramai tutto il web è estremamente competitivo, anche quelle che un tempo potevamo considerare delle nicchie di mercato sono sature. Quindi in che modo possiamo provare a differenziarci? Innanzitutto possiamo farlo offrendo ai nostri clienti un’esperienza utente ottimale all’interno del nostro sito.
L’estetica di un sito ma sopratutto la UX e UI design influiscono fortemente sul tasso di conversione e posizionamento sui motori di ricerca.
Ecco perché è necessario lavorare su questo aspetto creando un percorso di navigazione sull’e-commerce estremamente semplice ed intuitivo per l’utente. Che sia quindi accessibile, ben strutturato e che trasformi il semplice utente in cliente fornendogli la giusta esperienza durante la visione dei prodotti fino al momento dell’acquisto.
Leggi anche: User Experience realizza un’esperienza vincente.
Strategie di marketing
Un altro errore che spesso viene commesso è quello di trascurare, o peggio ancora improvvisare, strategie di marketing.
È necessario dunque partire dallo studio di tutti i touchpoint digitali (e non) e definire un customer journey specifico per ogni tipologia di cliente.
Se si vuole conquistare nuovi clienti o nuove fasce di mercato si ha bisogno di una buona strategia di marketing e l’applicazione del metodo Inbound. Termini come funnel di vendita, call to action, landing page e lead generation dovranno diventare il tuo pane quotidiano.
Altro errore che spesso viene fatto è quello di proporre sempre la stessa strategia di marketing.
Mantenere sempre lo stesso approccio nella gestione del tuo piano di digital marketing purtroppo ti porterà man mano a non ottenere più alcun risultato.
Leggi anche: Web Marketing: cos’è e a cosa serve.
Contenuti poco accattivanti.
Partiamo dal presupposto che le immagini e i contenuti visivi sono un elemento fondamentale per gli e-commerce e sicuramente servono ad attrarre l’attenzione dell’utente, ma da soli non bastano!
È importantissimo avere delle descrizioni del prodotto, che siano: originali e accattivanti per l’utente.
Quindi cerca di evitare i copia incolla da altri siti.
Non piace agli utenti e soprattutto non piace a Google ed ai motori di ricerca.
Mancanza di strategia SEO.
Parafrasando il claim di una nota pubblicità di qualche anno fa: “No SEO no party”.
Nessun e-commerce può riuscire ad ottenere il giusto successo se non applica le corrette strategie SEO per posizionare al meglio il proprio store online.
I clienti per trovare un prodotto online si affidano a google ed ai motori di ricerca scrivendo determinate parole chiave. Quindi se il tuo sito non è nell’indice di google o non è presente in nessuna query di ricerca, puoi avere anche il sito e-commerce più bello del mondo ed i prodotti più esclusivi nessuno troverà il tuo shop online e di conseguenza le vendite saranno nulle.
Non seguire un’accurata strategia SEO può essere pericoloso e far finire il tuo e-commerce nel “dimenticatoio”.
Leggi anche: SEO: cos’è e perchè ne hai bisogno.
Conclusioni
Aprire un e-commerce non è semplice!
Prima di iniziare è fondamentale fare un’analisi del proprio mercato e target di riferimento ed evitare tutti quegli errori che possono impedirgli di decollare.
In un mercato digitale dove la concorrenza è sempre più ampia e “spietata” non bisogna lasciare nulla al caso e soprattutto non lo si può affrontare senza una strategia.
Se hai già aperto un e-commerce o stai pensando di farlo non devi naturalmente spaventarti. Fortunatamente se eviterai di commettere gli errori finora descritti e seguirai le indicazioni che ti abbiamo dato avrai delle ottime possibilità di successo.
Hai un sito e-commerce e vuoi richiedere una consulenza gratuita? Contattaci!